Secondo eMarketer, l’e-commerce ha raggiunto livelli che non ci aspettavamo di vedere prima del 20... @VertivIT https://t.co/24Zoj0SpiJ
Realtà mista: Centro Computer diventa Silver Partner di Microsoft @CentroComputer https://t.co/cxpBTXG9GT via @Industrie 4.0
Talentia Software arricchisce la versione di Recruitment & Onboarding e accelera il processo di inserimento delle persone rendendolo collaborativo
Talentia Software, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle performance aziendali nell’area economico-finanziaria e delle risorse umane, valorizza ulteriormente la soluzione Talentia Recruiting & Onboarding, rendendo il percorso di inserimento dei nuovi collaboratori un elemento chiave della cultura aziendale. Vengono offerte nuove funzionalità specifiche di onboarding volte a strutturare ed ottimizzare tutte le fasi previste dal percorso d’inserimento di nuove risorse, così come il percorso formativo che richiede ogni cambio organizzativo interno: successioni o mobilità verso nuovi ruoli e posizioni.
Talentia Recruiting & Onboarding è una soluzione di gestione completa che si integra perfettamente con qualunque modulo o sistema di supporto dei processi chiave HR e che gestisce le modalità di recruitment e onboarding con maggiore agilità. La ricerca dei candidati e l’intero iter di selezione vengono semplificati, dall’identificazione dei bisogni aziendali alla selezione ed inserimento dei nuovi collaboratori, tracciando ogni fase del processo e condividendo le informazioni.
Gli investimenti mondiali nell’ambito dei servizi di information security, nel 2018 supereranno i 114 miliardi di dollari, con una crescita del 12,4% rispetto allo scorso anno e si stima crescano del 8,7% nel 2019 assestandosi intorno ai 124 miliardi di dollari.
Dall’analisi svolta da Gartner, si osserva che la necessità di rendere più sicure le piattaforme tecnologiche, spinge i responsabili di sicurezza a sensibilizzare le realtà nelle quali operano. Gli elementi di spinta per la crescita del mercato dei servizi di sicurezza, continuano ad essere i rischi, la carenza di figure specializzate e competenti e i mutamenti normativi (GDPR) .
Già nel 2017 un sondaggio condotto dalla stessa Gartner aveva evidenziato i tre motivi principali della spesa in sicurezza: rischi violazione di dati sensibili, privacy e mutamenti del settore.
Per ulteriori informazioni, consigliamo l’articolo di Hardware Upgrade